Ritorno: Riflessioni e osservazioni varie / Coming back: Reflections and observations

Barbara Amalberti is originally from Italy and, after a few years of nomadic living, moved to Australia in 1991.  She lives in Melbourne with her Australian husband and their two teenage daughters, and is a counsellor who specialises in working with migrants.

“Ritorno: Riflessioni e osservazioni varie” first appeared (in a modified format) on Barbara’s website, https://www.migrantsforlove.com.  It was originally written in Italian, Barbara’s mother tongue.  See it in Italian, as well as an English translation (kindly provided by Barbara herself), below.

* * *

sea

Eccomi di ritorno dopo una lunga ed intensa estate europea.

Un’estate ricca e calda, fatta di mare e interessanti paesaggi ma soprattutto dell’amore e dell’amicizia di coloro che, nonostante la distanza, rimangono un punto fermo nella mia vita affettiva.

Il ritorno che, come sempre, ha un sapore dolce e amaro e mi incoraggia a guardarmi indietro con malinconia ma anche ad osservare il mio presente con occhio più attento e consapevole.

Il ritorno che, nella vita di noi immigrati, ha due facce: la gioia del ritrovare e il dolore del lasciare.

E allora mi abbandono a una breve riflessione post vacanza italiana, durante la quale ho osservato con attenzione ed interesse quei dettagli che si notano solo dopo un periodo d’assenza.

Vallecrosia, per chi non la conoscesse, è una cittadina senza infamia e senza lode della riviera ligure di Ponente ed è anche il luogo in cui ho trascorso la mia infanzia ed adolescenza.

Passeggiando per le strade mi ritrovo inevitabilmente a tornare ragazzina, con tutti i dubbi e le incertezze di quei difficili anni adolescenziali. Ma con la consapevolezza e la sicurezza di ora, le mie passeggiate si arricchiscono di particolari che mi fanno sorridere e provare un calore nuovo e rassicurante.

I discorsi in dialetto che ascolto per strada. Una lingua diversa che capisco perfettamente nonostante non possa parlarla, è un immediato ritorno alle origini. Una specie di macchina del tempo che mi fa tornare bambina, a casa di mia nonna, con le sue storie e il suo riso al latte per cena.

I vecchietti abbronzati che sanno di salute e vita all’aria aperta. Vestiti con cura, camminano sul lungomare e si fermano a chiacchierare sulle panchine o semplicemente osservano il mondo che passa, in un silenzio praticato, fatto di sguardi complici e leggeri assensi.

Sono una passante familiare ed estranea, mi guardano con diffidenza ma con un certo interesse perché ho un qualcosa di conosciuto. “Ma chi è? Mi ricorda qualcuno?” mi sembra quasi di leggere nei loro sguardi curiosi.

Negli ultimi anni anche Vallecrosia si è aperta al resto del mondo. Una Vallecrosia che, a suo malgrado, cambia e accoglie, diventa multiculturale, come il resto d’Italia.

I bar di paese sono pieni di gente. Nonostante lo stress, l’ansia e la rabbia che mi capita di percepire in giro, guardo con interesse persone di tutte le età, completamente rilassate e tranquille di fronte a un caffè, una birra, un gelato. I bar sono un angolo di pace e serenità in un’Italia che soffre e anch’io non sono immune al loro fascino discreto. Ogni occasione è buona per sedermi a chiacchierare davanti al mio preferito: caffè shakerato, il simbolo della mia estate!

Purtroppo ci sono anche quei lati oscuri, che vorrei evitare per portare con me solo cose belle, ma, nonostante tutto, è importante rimanere realistici, sempre e comunque!

Sono sulla spiaggia. Una spiaggia piena di nonni e bambini, una immagine che scalda il cuore ma il mio orecchio attento ascolta anche quando non dovrebbe. Si parla di colui che sta salvando l’Italia, di colui che, con la sua bacchetta magica piena di veleno, riuscirà a riportare l’Italia agli italiani e tutti i nostri problemi saranno risolti.

Sono un gruppo di nonni in acqua, circondati dai loro nipoti, il futuro dell’Italia. Sono un gruppo di nonni che hanno la fortuna di passare l’estate in riviera. Dovrei alzarmi, avvicinarmi, introdurmi nei loro discorsi, dare la mia versione dei fatti. Mi rendo conto che stare zitta è essere complice. Ma codardamente non faccio nulla e rimango a godermi gli ultimi giorni di mare, amareggiata e delusa di me stessa, soprattutto.

La mia estate italiana è finita. Il freddo di agosto mi accoglie a Melbourne, insieme agli abbracci delle mie bimbe che sono rimaste qui perché nonostante mi ostini a definirle “le mie bimbe”, sono giovani donne indipendenti!

Oltre alla dolcezza di questi abbracci, mi avvolgo nella piacevole sensazione di essere tornata in un paese dove il rispetto è importante, dove le regole sono seguite a vantaggio della comunità, dove nessuno riempie il suo bicchiere prima di riempire quello degli altri!

Uno dei vantaggi di vivere all’estero è che posso continuare ad apprezzare questi particolari, da una parte e dall’altra.

* * *

IMG_1908

Here I am again, back in Melbourne after a long and intense European summer.

My summer was filled with days on the beach and interesting landscapes, but above all, by the love and friendship of those who, despite the distance, remain a touchstone in my emotional life.

The return, as always, is bittersweet.  I look back with melancholy, but also have the opportunity to observe my present with a renewed awareness.

For us migrants, coming back has two faces: the joy of finding and the pain of leaving.

I allow myself a brief reflection post-Italian vacation; a time during which I observed with attention and interest all those details that are always more noticeable after a period of absence.

Vallecrosia, for those who don’t know it, is a small and uneventful town of the Ligurian Riviera, and is also the place where I grew up.

Walking through the streets, I inevitably find myself returning to the young girl I was, with all the doubts and uncertainties of those difficult teenage years.  Fortunately, with the awareness and confidence of today, my walks are enriched with details that make me smile and feel a new and reassuring warmth.

People here, like in the rest of Italy, speak a local dialect; a different language that I understand perfectly even though I cannot speak it.  For me, it’s an instant return to my origins; a kind of time machine that brings me back to my childhood, at my grandmother’s house, with her stories and her dinners of “riso al latte” (rice pudding).

Tanned elderly people, looking healthy and fit, enjoy life in the open air.  Dressed with care, they walk along the promenade and stop to chat and sit on the benches.  They watch the world go by, in a practised silence, exchanging sympathetic looks and easy nods.

I am a familiar and foreign passer-by.  They look at me with suspicion but with a certain interest because I have something they recognise.  “Who is she?  She reminds me of someone?”  This is what I read in their curious looks.

In recent years, Vallecrosia has opened up to the rest of the world.  This is a Vallecrosia that, in spite of itself, changes and welcomes and is becoming multicultural, like the rest of Italy.

The bars in town are filled with people.  Despite the stress, anxiety and anger that I perceive around me, I watch with interest as people of all ages sit and chat, relaxed and calm, in front of a coffee, beer or ice cream.  The bars are a peaceful haven in an Italy that suffers, and I am not immune to their discreet charm.  I take every opportunity to sit and chat in front of my favourite: a “caffè shakerato” – Italian iced coffee – the symbol of my summer!

Unfortunately, there is also a dark side, and although I try to avoid looking at it, I feel that I must.  It is important to always remain realistic!

I’m on the beach – a beach full of grandparents and children, a heart-warming picture – but I am vigilant and can’t help listening even when I should not.  They are talking about Italy’s saviour; the one who, with his magic wand full of poison, will succeed in bringing Italy back to the Italians and, therefore, all our problems will be solved.

The exchange is happening amongst a group of grandparents, knee deep in water, surrounded by their grandchildren – the future of Italy; a group of people who are lucky enough to spend the summer on the Riviera.  I should stand up, get closer, interfere in their conversation, give them another version of the facts.  I realise that by being silent I become an accomplice.  And yet, I sit still, cowardly listening without speaking, and stick around enjoying my last days at the beach, bitter and disappointed, especially with myself.

My Italian summer is over.  The cold of August welcomes me in Melbourne, with the hugs of my little girls who have stayed here because, despite my insistence on calling them “my little girls”, they are independent young women!

In addition to the sweetness of these hugs, I wrap myself in the pleasant feeling of being back in a country where respect is important, where the rules are followed to benefit the community, and where nobody would fill their glass before filling others’.

One of the advantages of living abroad is that I can continue to appreciate these details, from both sides.

© Barbara Amalberti, 2018